Domande Frequenti

Se non trovi qui le risposte che cerchi, CONTATTACI!

Compila il form in tutte le sue parti; se sarà di semplice soluzione ti risponderemo via mail, altrimenti ti chiameremo al numero che ci hai lasciato. Saremo felici di aiutarti!

Documenti necessari

Che documenti mi servono per partire per l'Europa?

Se sei cittadino di uno stato dell’Unione Europea ti basta la Carta d’Identità per poterti spostare da un paese all’altro della Comunità Europea.

Si precisa che il documento deve essere integro, la foto non deve essere danneggiata e la firma deve essere leggibile. Nel caso fosse danneggiata ti preghiamo di rivolgerti al tuo comune di residenza per emettere un nuovo documento.

Si precisa che dal 2018 i comuni italiani hanno iniziato ad emettere i documenti in formato elettronico pertanto i tempi potrebbero essere più lunghi rispetto l’emissione di quella cartacea.

Se vuoi maggiori informazioni ti preghiamo di rivolgerti al tuo comune di residenza che ti darà maggiore informazioni rispetto tempistiche e costi.

Se non sei cittadino di uno stato dell’Unione Europea ti preghiamo di rivolgerti al consolato della tua nazione in Italia, per verificare quali documenti ti servano per spostarti nel paese in cui viaggerai.

Che documenti mi servono per partire per gli Stati Uniti?

Se il tuo prossimo viaggio sarà negli Stati Uniti devi fare particolare attenzione ai documenti che ti serviranno per entrare in America, perchè gli Stati Uniti hanno una politica severa e restrittiva per quanto riguarda gli ingressi nel loro paese.

Se viaggi per turismo, cioè il tuo soggiorno negli Stati uniti sarà inferiore ai novanta giorni, i documenti che ti serviranno saranno i seguenti:

  • PASSAPORTO: i passaporti accettati, sono quelli di tipo elettronico (unico rilasciato dal 2006), quello con foto digitale se emesso prima del 26 ottobre 2006, oppure il passaporto a lettura ottica se rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005.
  • ESTA: si tratta di un modulo elettronico per l’autorizzazione al viaggio che ha lo scopo di condurre un breve esame sui viaggiatori prima di concedergli di mettersi in viaggio verso gli USA. La domanda per la compilazione e il rilascio dell’ ESTA può essere fatta, in maniera del tutto autonoma, direttamente on line. E’ consigliato richiedere l’ESTA almeno 72 ore prima della partenza, ma noi vi consigliamo di farlo quanto prima. Magari subito dopo aver comprato i biglietti aerei (alcune domande del modulo vi chiederanno con quale aereo e compagnia volerete) e aver prenotato la prima notte in hotel (vi chiederanno anche dove alloggerete, una volta arrivati). Il rilascio dell’ESTA ha un costo di 14 $ a persona.

Se viaggi per affari e soggiornerai negli Stati Uniti per più di 90 giorni, oltre al passaporto ti servirà un vero e proprio VISTO da chiedere al consolato Statunitense in Italia.

Per dettagli, costi e procedure di emissione del visto contatta il nostro staff.

Che documenti mi servono per partire per il resto del mondo?

Per viaggiare nel resto del mondo il documento principale da portare è il PASSAPORTO. A seconda della destinazione, però, devi verificare che il paese in cui viaggerai non richieda una validità residua del passaporto. Per esempio la Repubblica popolare Cinese, richiede una validità residua del passaporto di almeno 6 mesi. Nel caso in cui, il passaporto non abbia questa validità residua, il paese è autorizzato a non far entrare il viaggiatore.

Verificato di essere in possesso del passaporto con la validità richiesta dal paese in cui vuoi soggiornare, bisogna verificare che il paese di destinazione non richieda un visto per poter entrare nel paese.

Alcuni paesi come l’Egitto, Oman e molti altri, richiedono un visto anche per il turismo che può essere compilato online oppure compilato direttamente in aeroporto. Per maggiori informazioni potrai chiedere all’agente di viaggio che ti seguirà in fase di prenotazione del viaggio.

Cambio o Annullamento del Viaggio

Posso cambiare la data e/o destinazione?

Per la maggior parte dei viaggi è possibile cambiare la data del viaggio o destinazione, previa disponibilità dei servizi nella data scelta e nella destinazione scelta.

Bisogna precisare però, che se il cambio viene richiesto dal cliente, l’agenzia non farà la variazione a costo zero, in quanto, per le modifiche, i tour operator, gli hotel e le compagnie aeree richiedono un costo forfettario per la variazione.

In aggiunta, il cliente dovrà pagare un differenza tariffaria nel caso il volo, l’hotel o altri servizi costino di più per la data/destinazione nuova rispetto a quella vecchia.

Posso annullare il viaggio e posso avere un rimborso ?

E’ possibile annullare il viaggio.

Il rimborso invece viene effettuato nei seguenti casi:

  • Nel caso il viaggiatore abbia stipulato un’assicurazione annullamento al momento della conferma e che abbia annullato per motivi certificabili (morte di famigliari, ricoveri ospedalieri etc..). In questo caso l’assicurazione provvederà (previa consegna di tutti i documenti richiesti) al rimborso del 70% circa del costo totale del viaggio.
  • Nel caso in cui l’annullamento non sia dovuto al cliente, ma al tour operator, per esempio in caso di tour che non raggiungono il minimo dei partecipanti. In questo caso il cliente verrà o riprotetto in una nuova data oppure rimborsato al 100 %.

I clienti, invece, che non hanno stipulato l’assicurazione annullamento, possono comunque annullare il viaggio, ma la penale applicata sarà del 100 %.

Problemi durante il Viaggio

Ho perso/mi hanno rubato i documenti

Se il documento viene perso o rubato PRIMA DI PARTIRE è fondamentale denunciare subito al corpo dei Carabinieri o alla polizia il fatto, e  recarsi al comune di residenza, con la denuncia, per effettuare la riemissione del documento.

Nel caso manchino pochi giorni alla partenza, il documento verrà emesso in formato cartaceo, nel caso invece, manchino anche mesi prima della partenza e il comune verifichi le tempistiche corrette per l’emissione, verrà effettuata la carta d’identità elettronica.

Nel caso del passaporto, invece, sarà necessario, anche in questo caso denunciare ai Carabinieri o Polizia. Con la denuncia, poi, devi recarti in questura è chiedere l’emissione di un nuovo passaporto.

Se il documento viene perso o rubato DURANTE IL VIAGGIO c’è una via d’uscita anche se ti accorgi di aver subito la perdita o il furto del documento durante il tuo soggiorno all’estero. È opportuno, prima di ogni altra cosa, effettuare una denuncia di furto o smarrimento presso la polizia locale. Alcune compagnie dell’area Schengen consentono l’imbarco anche con la sola esibizione della denuncia, pertanto sarebbe conveniente contattare la compagnia aerea prima della partenza e chiedere conferma. Qualora la denuncia di furto non fosse sufficiente, è possibile recarsi presso il Consolato italiano che provvede al rilascio di un documento provvisorio di viaggio chiamato E.T.D. (Emergency Travel Document) previa esibizione di:

  • denuncia di smarrimento/furto;
  • due foto formato tessera;
  • titolo di viaggio;
  • ricevuta del pagamento del documento pari a 1.55 euro
Ho fatto un incidente con la macchina a noleggio

Ancora prima di partire è meglio segnarsi i numeri di emergenza da chiamare in ciascuno dei paesi che intendi attraversare. Alcuni paesi hanno numeri differenti per ciascun servizio di emergenza. Questa lista dell’U.S. Department of State potrebbe esserti utile.

Se viaggi entro i limiti dell’UE, le cose sono un po’ più facili. Componi il 112 da un qualsiasi telefono, fisso o mobile, e l’operatore trasferirà la chiamata alla polizia, all’ambulanza o ai vigili del fuoco secondo il caso. Il numero è gratuito.

Scambiarsi gli estremi e registrare l’accaduto

Una volta che tutti saranno al sicuro e l’ambulanza sarà in arrivo, la prossima cosa da fare è scambiare le generalità (nome e contatti) con tutte le altre persone coinvolte nell’incidente.

Questo vale se hai colpito sia un altro veicolo sia un’altra proprietà, indipendentemente dalla presenza o meno dei proprietari al momento dell’impatto.

Se hai colpito un’auto in sosta, lascia un biglietto con le tue generalità sotto il parabrezza. Se sono state coinvolte altre persone o altri veicoli, assicurati che tutti si scambino almeno la targa, il nome, l’indirizzo e il numero di telefono. Se possibile, scatta quanto prima delle foto della scena dell’incidente e dei danni arrecati, e appuntati quanto segue:

  • Colore, tipo e modello di tutti i veicoli coinvolti
  • Data e ora dell’incidente
  • Descrizione delle condizioni meteo, dello stato della strada e dell’illuminazione presente
  • Eventuali danni arrecati a veicoli o proprietà
  • Lesioni riportate da conducenti, passeggeri e pedoni.

Chiamare l’agenzia di autonoleggio 

Chiama la compagnia dove hai noleggiato l’auto (il numero lo trovi sul contratto) e spiega l’accaduto. A quel punto loro dovrebbero gestire il recupero dell’auto, le riparazioni e le sostituzioni necessarie, e mediare con le compagnie assicurative delle varie parti coinvolte.

Di solito le compagnie di autonoleggio non rimborsano le spese che dovrai sostenere, salvo diversi accordi presi in precedenza. Pertanto, se ti trovi a dover pagare qualcuno in maniera diretta, è improbabile che la compagnia di autonoleggio sia disposta a rimborsarti.

Come funziona l’assicurazione di un’auto a noleggio? 

Le auto a noleggio solitamente hanno una polizza base composta da CDW (Collision Damage Waiver, o Limitazione della Responsabilità per Danni), Protezione Furto e Responsabilità Civile. (“Waiver” non significa assicurazione, bensì che la compagnia rinuncia al suo diritto di chiedere un tuo pagamento.)

CDW (Limitazione della Responsabilità per Danni) 

Se la carrozzeria viene danneggiata durante il noleggio, la CDW coprirà i costi. Tuttavia non coprirà i costi relativi alle altre parti del veicolo, e dovrai contribuire tu economicamente. La parte a tuo carico si chiama franchigia e di solito è tra i 500 e i 2.500 EUR. La maggior parte delle volte questo importo viene semplicemente trattenuto dal deposito cauzionale che avevi lasciato al momento del ritiro.

Protezione Furto

Se l’auto viene rubata, la polizza Protezione Furto coprirà il costo di un’auto nuova. Anche in questo caso, dovrai contribuire anche tu alla spesa.

Responsabilità Civile

Questa polizza copre i danni alla proprietà di altre persone (se per esempio colpisci l’auto di qualcuno oppure la staccionata del suo giardino).

Ci sono tante altre possibilità di aggiungere più copertura all’assicurazione. Puoi acquistare pacchetti extra durante la prenotazione dell’auto, prima del ritiro o direttamente al desk a inizio noleggio.

Si consiglia di verificare prima della partenza se il noleggio è coperto da un’assicurazione base e al momento del ritiro dell’auto di stipulare assicurazione integrativi per coprire eventuali danni arrecati al veicolo.

Non trovano la prenotazione

Se hai effettuato una prenotazione tramite l’agenzia viaggi NON PREOCCUPARTI. Ti basta contattare il tuo agente di viaggio  o l’assistenza del tour operator che ha organizzato il viaggio, per risolvere la situazione e comunicare all’hotel o compagnia aerea il numero di prenotazione.

Nel caso, invece, tu non abbia prenotato tramite l’agenzia di viaggi, la situazione potrebbe essere più difficile da risolvere in quanto dipende dal servizio assistenza del sito/tour operator con cui hai fatto la prenotazione.

Ti consigliamo di appoggiarti sempre ad un’agenzia viaggi per le tue prenotazioni perchè questo ti garantirà la risoluzione più veloce di problematiche che possono sorgere durante il viaggio.

Rientro Anticipato

Devo rientrare per lavoro e/o per problemi famigliari

E’ possibile prenotare un rientro anticipato in caso di problematiche varie.

Qui, però, entro in gioco l’assicurazione medica, in quanto, è fondamentale a copertura delle spese per il rientro.

In caso il viaggiatore non abbia stipulato l’assicurazione medica, dovrà pagare le spese per il rientro di tasca propria.

Si precisa che non tutte le assicurazioni sono uguali e hanno le stesse clausule, infatti, alcune rimborsano le spese di rientro solo per motivi medici/famigliari e altre anche per motivi lavorativi. Si consiglia pertanto di verificare l’informativa dell’assicurazione prima della stipulazione della stessa.

Stessa cosa riguarda i massimali, ci sono assicurazioni che hanno massimali più alti per coprire la spesa di rientro e altre più basse, quindi al momento della conferma del viaggio consigliamo sempre di verificare con l’agente di viaggi l’assicurazione ideale per voi.

Ho perso l’aereo

Ho perso il volo

Se perdi il volo per colpa tua, ovviamente la compagnia aerea non rimborsa nulla, pertanto potrai recarti comunque in aeroporto allo sportello della compagnia per farti prenotare un nuovo volo a tue spese.

Nel caso invece tu non sia in aeroporto potrai chiamare la compagnia o visitare il sito e riprenotare il volo.